Se state pensando alle Partecipazioni e agli inviti per il Matrimonio significa che siamo quasi a metà dell’opera: il luogo della cerimonia è stato scelto e prenotato, la location per i festeggiamenti anche, il tema è definito, una lista di invitati è stata stilata… e ora?

Beh, invitiamoli! Arriviamo così alla scelta delle partecipazioni e degli inviti, ma attenzione miei cari, non sono sinomini. Vediamo insieme:

Partecipazione VS Invito

“Le partecipazioni, partecipano. Gli inviti, invitano.”

Ricordo di aver letto, diverso tempo fa, questa frase su un blog (ma non ricordo l’autore/autrice, mea culpa! Se mi stai leggendo, palesati affinchè io possa ringraziarti pubblicamente) e di averla fatta immediatamente mia. La uso per rendere immediatamente comprensibile la differenza tra i due famigerati cartoncini.

Con la partecipazione si annunciano le nozze a parenti ed amici vicini e lontani i quali, se lo vorranno, potranno assistere alla cerimonia ma non saranno invitati al banchetto.

Con l’invito (il cartoncino che generalmente è più piccolo rispetto alla partecipazione) si invita -appunto- il ricevente ai festeggiamenti.

Consegna & Spedizione delle partecipazioni

Non andrebbero mai consegnate a mano, ma dovrebbero essere spedite almeno due mesi prima delle nozze (quattro, se gli invitati risiedono all’estero).

In caso gli sposi abbiano piacere nel consegnarle personalmente, le buste non dovranno essere sigillate e sul dorso della busta, in basso a destra, dovrà essere indicata la dicitura S.P.M (Sue Proprie Mani) o S.G.M. (Sue Gentili Mani).

Forma, estetica, contenuto delle partecipazioni

Partecipazioni e inviti andrebbero stampate (tradizionalmente) in grigio scuro, blu scuro o seppia su cartoncino bianco di buona grammatura.

Sulla busta della partecipazione, i nomi dei destinatari dovranno essere sempre preceduti da “Gentilissimo Signor”, “Gentilissimi Signori” e seguiti dai nomi di tutti i partecipanti (bambini inclusi) per evitare successivi imbarazzi o dubbi.

Tutto questo va scritto rigorosamente a mano.

Niente ferisce il mio povero cuore da WP quanto una partecipazione spedita con gli indirizzi stampati su un’etichetta preparata al pc. Vi prego.
Salvate una Wedding Planner, comprate una bella penna ad inchiostro liquido (lo so, asciuga dopo troppo tempo, ma volete mettere l’effetto?) e scrivete nomi ed indirizzi a mano.

Veniamo ora alla struttura, così che possiate farvi direttamente un’idea. Ho chiesto aiuto a Daniel Mancuso, con cui mi capita molto spesso di disegnare, illustrare le partecipazioni dei matrimoni che seguo. Le abbiamo disegnate secondo il design tradizionale, in corsivo, in formato lettera. Niente fiori, eucalipto, design (esatto, l’ho dovuto tenere fermo!).

La formula tradizionale per le Nozze

La formula tradizionale prevede che siano i genitori a dare l’annuncio delle prossime nozze: in alto a sinistra ci saranno i genitori della sposa, sulla stessa riga. In alto a destra, i genitori dello sposo. Anche loro sulla stessa riga. Le madri useranno il cognome del marito, seguito da quello da nubile.

Al centro data e luogo della cerimonia. In basso al centro ci sarà il nuovo indirizzo degli sposi, mentre gli attuali indirizzi saranno indicati rispettivamente in basso a sinistra ed a destra.

Un esempio di bozza di partecipazioni (no, le nostre non sono così noiose)

La formula moderna per le Nozze

Attualmente quella tradizionale è la meno utilizzata, gli sposi preferiscono annunciare personalmente le proprie nozze: ci saranno i nomi dei due sposi sulla stessa riga, seguiti dalla frase “annunciano il loro matrimonio”.  Sotto, al centro, troveremo sempre data e luogo della cerimonia.

Abbiamo tenuto tutti i vari indirizzi per completezza, ma non sono obbligatori.

Altro esempio di bozza di partecipazioni (no, le nostre non sono così noiose)

Le nostre partecipazioni

Le indicazioni della prima parte dell’articolo, dalla struttura alla forma, dal contenuto al colore, sono soltanto delle linee guida per Partecipazioni e inviti Matrimonio non sempre vanno prese alla lettera!

Le partecipazioni sono il vero e proprio biglietto da visita del vostro evento quindi dovranno seguire ed offrire una piccola anteprima di quello che sarà il filo conduttore della giornata.

Quindi, via libera alla personalizzazione, rimanendo sempre nei limiti del buon gusto.
In questo vi sarà d’aiuto il vostro o la vostra Wedding Planner che, conoscendo bene tutte le regole del galateo, saprà come trasgredirne alcune qualora si rendesse necessario e vi saprà aiutare nell’immenso quantitativo di scelte che vi si presenteranno davanti.

Ecco alcune delle partecipazioni e degli inviti che ho ideato, seguendo i gusti degli sposi, insieme al mio collaboratore Daniel Mancuso, che si occupa di grafica e illustrazioni.

“Ma Giordana, non hai un catalogo da cui scegliere?”

Perché, volete veramente una partecipazione uguale a qualcun altro, e non una cosa unica, fatta ad hoc per voi?

Le nostre partecipazioni seguono i gusti degli sposi e il tema da loro scelto.

Sono tutte uniche, nel design e nell’illustrazione.

L’idea di cambiare solo i nomi e la data a una partecipazione o a un invito non mi è mai piaciuta: non rende giustizia al Vostro giorno più bello. Ecco perché abbiamo deciso questa linea, la personalizzazione al 100% dopo un incontro con gli sposi, che sceglieranno la loro preferita tra le prove che mostreremo loro. Perché gli sposi vengono al primo posto.

Come avere quindi una partecipazione unica?

Qui intanto trovate il prodotto sul nostro store online, per chiedere un preventivo.
Se passate a Teramo venite a trovarmi da On Stage concept store per valutare insieme quel filo rosso e costruire insieme le vostre partecipazioni.

Oppure contattami per scoprire come posso rendere perfetto il giorno del Vostro Matrimonio!

Come posso aiutarti e rendere perfetto il giorno del tuo Matrimonio?

Scopri i miei servizi di Wedding Planner per organizzare al meglio il tuo grande giorno!

Articoli simili