Una delle scelte più importanti per il tuo Matrimonio è la scelta del tema, o la scelta tra tema e mood. Come Wedding Planner, ho visto parecchi matrimoni e quando si tratta di estetica e di facilità di scelte, il mood spesso ha dei vantaggi. Vediamo quali!

Perché scegliere un tema o un mood per il tuo matrimonio

Indubbiamente il vantaggio dell’avere un tema e/o mood sarà quello di suggerirci una via per non perderci nel mare infinito delle scelte dei dettagli che andranno a comporre il nostro evento.
Sapete, è facile farsi prendere dall’entusiasmo e mettere un po’ troppa carne al fuoco.
Ultimamente noto che al “tema” si sta sostituendo un’altra tipologia di collante per tutti gli elementi: il MOOD.
Prima era molto più semplice imbattersi nell’organizzazione di un matrimonio a tema viaggio, vino -solo per citare i primi che mi vengono in mente- con elementi molto chiari e caratterizzanti (biglietti viaggio, valigie, bottiglie di vino nel tableau, tappi in sughero come segnaposto e via discorrendo) ora si tende a cercare di ricreare più un evento che abbia una sua atmosfera precisa. Potremmo voler creare atmosfere country e libere, sofisticate e chic, retrò e così via.


Ricapitolando:
• Il tema è un elemento specifico che caratterizza il matrimonio, come un colore, un fiore, un film, una stagione.
• Il mood, invece, è un’atmosfera generale, uno stile, un’emozione che si vuole creare nel giorno delle nozze. In altre parole, mentre il tema si concentra su un elemento specifico, il mood si concentra sull’esperienza complessiva.

I vantaggi di scegliere un mood rispetto a un tema

Il mood offre dei vantaggi rispetto al tema:

  • Il mood è più flessibile e versatile rispetto al tema, che può risultare eccessivo e limitante. Questo significa che potenzialmente permette anche di unire più soluzioni tra di loro, e contribuire a un matrimonio elegante, e addirittura permette anche di risparmiare, perché essendo meno “legati” al tema possiamo scegliere soluzioni meno costose in alcuni ambiti, per esempio i centrotavola (che invece di essere specifici per il tema, avranno solo un richiamo nei colori dei fiori, magari).
  • Il mood consente di creare un’atmosfera unica e personalizzata, che rispecchia la personalità degli sposi.

Insomma, il mood offre molte possibilità creative, che possono essere utilizzate per realizzare un matrimonio indimenticabile.

Qualche idea per convertire temi già visti in mood? Come il tema viaggio

Partiamo da uno dei temi più amati per fare una sorta di esempio pratico.
Se dico “tema viaggio” la testa corre velocemente a valigie, aerei, mappe, mappamondi e chi più ne ha più ne metta. Tutte cose assolutamente corrette, per carità, però se volessimo trasformare il tema in mood dovremmo eliminare alcuni elementi più visibili in favore di altri più sottili che possano comunque farci vivere l’esperienza del viaggio.

L’abito degli sposi potrebbe avere un colore o un dettaglio che richiamano alla mente un particolare paese del mondo, al bartender potremmo richiedere dei cocktail con ingredienti legati a quel particolare viaggio in Giappone che ci è rimasto nel cuore, nel menu potremmo richiamare elementi caratteristici del viaggio in Francia. I colori, i profumi e le spezie dell’india ci potranno facilmente guidare nella scelta della palette colori e nella realizzazione di un tableau “esperienziale”.
L’angolo cubano con rum e sigari… Non serve che io aggiunga altro, vero?

Come scegliere tema e mood?

Facciamo così: parliamone e risponderò a tutti i tuoi dubbi. Vedrai che magicamente troveremo un filo rosso che lega tutto, e che sarà il tema o mood per il tuo matrimonio!
Puoi scrivermi qui tramite il tasto di whatsapp o scrivermi nel form!

Come posso aiutarti e rendere perfetto il giorno del tuo Matrimonio?

Scopri i miei servizi di Wedding Planner per organizzare al meglio il tuo grande giorno!

Quale mood sceglierei per il mio matrimonio?

Non avrei alcun dubbio, vorrei ricreare un ambiente intimo ma molto sofisticato con candele, fiori e cristalli. Luci soffuse e numerosi angoli che possano stuzzicare la curiosità dei miei ospiti e favorirne la convivialità. Pochi, pochissimi invitati ma assolutamente molto coccolati.

Articoli simili

Lascia un commento